Il fico è un albero molto apprezzato e coltivato da chi ama la frutta fresca. I suoi frutti dolci e succosi lo rendono ideale per il consumo a km zero. Richiede cure costanti, come potatura, irrigazione e protezione dalle malattie, ma offre generosi raccolti a chi lo coltiva.
La scelta del terreno è fondamentale per una crescita ottimale: predilige suoli ben drenati e ricchi di sostanze nutritive. Inoltre, necessita di un’esposizione soleggiata per favorire la maturazione dei frutti. In estate, l’irrigazione deve essere regolare, ma senza eccessi, per evitare ristagni idrici che potrebbero compromettere la salute dell’albero.
Infatti, quest’albero non può essere abbandonato a sé stesso, ma necessita durante l’anno di interventi specifici per preservare la sua salute e consentire una ricca produzione di frutti. Una delle cure essenziali è la potatura, da eseguire nel momento opportuno e in maniera corretta, solo così l’albero ne gioverà.
Quando potare il fico: ecco il momento ideale
Il periodo di potatura del fico varia in base all’intervento da realizzare sull’albero; infatti, esistono due tipi di potatura: quella di formazione e produzione e quella di mantenimento. La prima si esegue generalmente nel periodo tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, quando l’albero è in riposo vegetativo.
La seconda, invece, si effettua in estate e serve a modellare l’albero. Nel primo caso, la potatura serve a dare forma al fico, ad eliminare i rami improduttivi e favorire la produzione, mentre quella estiva serve a dare più luce all’albero e impedire che la sua chioma si sviluppi eccessivamente.
Come si pota il fico
Ovviamente, non è sufficiente conoscere il momento ideale per eseguire la potatura, ma anche come realizzarla, perché un metodo errato può danneggiare l’albero. Quindi, prima di tutto, bisogna procurarsi gli strumenti adatti e poi passare all’azione pratica, seguendo queste precise indicazioni che ora vi illustriamo e che non devono essere trascurate:
- Tagli netti e obliqui
- Evitare una potatura eccessiva
Eseguire tagli perfetti è fondamentale, perché si scongiura il rischio di creare accumuli di acqua, che quest’albero, come molti altri, patisce molto, così come soffre se la potatura è troppo drastica e aggressiva, poiché in tal caso si finisce per debilitarlo. Queste regole vanno assolutamente osservate.
In conclusione, possedere un albero di fico nel proprio giardino è certamente una buona scelta per poter disporre dei suoi frutti, che in estate sono tra i preferiti di molte persone, ma quest’albero necessita anche di cure specifiche per rimanere sano e avere una produzione generosa. L’operazione più importante è la potatura, che si esegue in due periodi distinti dell’anno e che va realizzata con le dovute attenzioni per il benessere dell’albero.